• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LVM Associazione MontaniLVM Associazione Montani

Educazione e formazione nel campo della cultura e dell'arte

  • CHI SIAMO
    • Sara Montani
  • PERCORSI per le SCUOLE
    • Didattica a distanza
  • CORSI & LABORATORI
    • Laboratori per bambini
    • Percorsi per adulti
    • Compleanno ad Arte
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Stamperia BcomeBottega
    • Artinaula
    • La Biblioteca Fantastica
    • OcomeOmbra
    • Galleria delle Lavagne
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
Ti trovi qui:Home / News

News

Milano Graphic Art

Laboratorio come bottega

Workshop | Gratuito
In occasione di della manifestazione Milano Graphic Art, l’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani organizza laboratori gratuiti per bambini e adulti.

L’attività proposta nei laboratori della mattina è di avvio alla tecnica calcografica, ossia di incisione in cavo e poi di stampa mediante apposito torchio della matrice che ciascun partecipante avrà realizzato. Per produrre segni sulle matrici è previsto l’utilizzo di tecniche e di strumenti adeguati alle diverse fasce d’età. Nel pomeriggio il focus sarà invece sulla tecnica della cianotipia, una tecnica che sfrutta il principio fotosensibile, ovvero che reagisce con i raggi UV, con mille possibilità tonali; una pratica artistica che miscela fotografia e grafica d’arte.

Negli spazi che ospitano la Stamperia B come Bottega saranno esposte le opere di artisti che stampano presso la Stamperia oltre a quelle realizzate dai bambini e dai ragazzi delle classi in occasione dei laboratori.

Le attività per ragazzi e adulti avranno una durata indicativa di h1.30 a turno.

Tecniche artistiche:
• Calcografia: procedimento di stampa che prevede l’utilizzo di lastre di rame, zinco o altri supporti incisi direttamente (es. bulino, puntasecca) o indirettamente (es. acquaforte, acquatinta)
• Cianotipia: procedimento di stampa che prevede l’utilizzo di una superficie appositamente fotosensibilizzata e di maschere oscuranti quali oggetti con poco spessore, tessuti e fotografie su acetato.

Sabato 12 maggio 2018
10.30 – 11.30 (bambini da 5 anni a 9 anni)
11.30 – 13.30 (ragazzi e adulti)
14.30 – 16.30 (adulti)

Dove:
Stamperia B come Bottega
Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga
Via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Ingresso libero su prenotazione:
http://www.milanographicart.com

Per informazioni chiama il numero 3453055374
da lunedi a domenica dalle 10 alle 18.

 

La Biblioteca Fantastica

A cura di Sara Montani
L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Braidense presenta la seconda edizione de La Biblioteca Fantastica, un progetto che intende porre l’attenzione nei giovani al valore culturale ed educativo della Biblioteca e del Libro, oggetto privilegiato nelle scuole, depositario e custode del sapere.
Convinta che l’arte contemporanea attivi il pensiero, che sia innovatrice stimolante di nuove modalità di approccio al sapere, l’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani vuole creare opportunità perché nelle istituzioni scolastiche si stabilisca un clima di fervente attività di ricerca che possa rompere i paradigmi tradizionali propri della scuola. È l’arte del presente, che mediante artisti contemporanei, impegnati in prima persona e convinti del compito sociale dell’arte, entra nelle classi e in altri contesti culturali, attraverso la realizzazione di libri d’artista. Le parole chiave: bellezza, fantasia, creatività, libro, biblioteca sono state lo
spunto per l’ideazione e la realizzazione con libertà di tecnica dei manufatti.

Questa seconda edizione amplia il gruppo dei protagonisti. Ispirati da incanto e spirito di invenzione, artisti, studenti e insegnanti di scuole di tutti gli ordini, non solo di Milano e provincia, ma di diverse città d’Italia, si sono impegnati in percorsi che hanno promosso la progettualità insita nell’arte contemporanea, quale strumento didattico e metodologico.
I libri d’artista realizzati, in esemplari unici, verranno donati alla Biblioteca Nazionale Braidense al fine di incrementare il fondo di Libri d’Artista nato nel 2016 con la prima edizione del progetto.

I numeri della seconda edizione 2017/18:
• 501 alunni provenienti dalla scuola dell’infanzia, scuola primaria di primo e secondo grado e dalla
cooperativa sociale onlus Il Cardo
• 24 classi
• 15 scuole
• 22 artisti

> scopri di più sul progetto

 

La mostra viene presentata nella sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense 
Milano – Via Brera 28

Inaugurazione e consegna attestati di partecipazione agli alunni alla presenza di autorità e artisti
ore 10.00 dei giorni 9-10-11 maggio 

9-10-11 maggio 2018, h. 9.00-17.30
12 maggio 2018, h. 9.00-13.30

Ingresso libero

 

Guardare, dire, fare.

Arte come strategia educativa di formazione

PROGRAMMA

10.00

Saluti. Introduce Sara Montani, Presidente dell’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani.

10.30 – 11.00

Il Non-lavoretto: quando il progetto fa la differenza
A cura di Giulia Volontè, Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani.

11.00 – 13.00

Il Laboratorio d’Arte di Palazzo delle Esposizioni di Roma
Riflessioni sul significato e sul valore della didattica dell’arte nei percorsi scolastici a partire dall’esperienza e dal metodo del Laboratorio d’Arte.
A cura di Francesca Romana Mastroianni, Servizi Educativi – Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni.

13.00-14.00

Pausa

14.00-16.00

Laboratorio pratico-esperienziale Dentro e fuori
Narrazioni di corpi tra arte e scienza. L’attività prende spunto dal libro “Dictionnaire fou du corps” di Katy Couprie, Editions Thierry Magnier, e sarà occasione di confronto con un metodo che utilizza il libro d’arte come strumento di mediazione.
Condotto da Francesca Romana Mastroianni.

L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani prosegue dal 2016 gli intenti dell’Associazione Roberto Boccafogli con l’obiettivo di promuovere, favorire e sostenere l’educazione, l’istruzione, la formazione nel campo della cultura e dell’arte e di diffondere la cultura artistica nell’ambito sociale, creare collegamenti tra culture differenti, sviluppare i rapporti tra diverse discipline artistiche, incoraggiare l’uso della creatività come strumento educativo e terapeutico per bambini, adolescenti e adulti. Vi opera un gruppo di artisti animati dalla decisa intenzione di portare all’interno della scuola la loro esperienza di vita, le loro conoscenze del “mestiere” e quel particolare “sentire sensibile” che li accomuna. L’Associazione non ha fini di lucro.

Il Laboratorio d’Arte di Palazzo delle Esposizioni nasce a Roma nel 2000 con l’obiettivo di avvicinare tutti i pubblici all’arte, offrendo attività e percorsi per interpretare la realtà con i linguaggi del contemporaneo. L’albo illustrato con i suoi meccanismi visivi e narrativi è uno degli strumenti privilegiati di educazione all’arte. Lo Scaffale d’arte è la biblioteca speciale in cui il Laboratorio raccoglie il suo prezioso patrimonio di libri che fornisce spunti e suggerimenti per progettare esperienze educative e “imparare a guardare”.

L’esperienza del Laboratorio d’Arte di Palazzo delle Esposizioni di Roma

Sabato 5 maggio 2018

c/o Stamperia B come Bottega
via Brunacci 2, Milano

Incontro gratuito rivolto a docenti, educatori scolastici e operatori della didattica e dell’arte.

Numero massimo di partecipanti: 20.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti a: ilaria@associazionemontani.org

 

 

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5

Footer

LVM Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani

Via Noto 15 -20141 Milano
Tel. 0245541318 – Tel. 3381159214
e-mail: info@associazionemontani.org

Stamperia B come Bottega

c/o Scuola Primaria Thouar-Gonzaga
Via Brunacci, 2 – Milano (zona Navigli)

Restiamo in contatto

  • Facebook
  • Instagram

Designed by Giulia Volontè

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Genesis Starter on Genesis Framework · WordPress · Accedi