• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LVM Associazione MontaniLVM Associazione Montani

Educazione e formazione nel campo della cultura e dell'arte

  • CHI SIAMO
    • Sara Montani
  • PERCORSI per le SCUOLE
    • Didattica a distanza
  • CORSI & LABORATORI
    • Laboratori per bambini
    • Percorsi per adulti
    • Compleanno ad Arte
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Stamperia BcomeBottega
    • Artinaula
    • La Biblioteca Fantastica
    • OcomeOmbra
    • Galleria delle Lavagne
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
Ti trovi qui:Home / News

News

Storie a macchie

Laboratorio di pittura e disegno che prevede la realizzazione di un libro d’artista con storie scritte e illustrate dai partecipanti, prendendo spunto da una serie casuale di macchie di caffè e di colore su strisce di carta. Libri di artista in copia unica realizzati attraverso una serie di dinamiche che dimostrano come il fattore della casualità sia determinante nella creazione artistica.
Il laboratorio si apre con alcuni cenni storici sul trattato della pittura di Leonardo Da Vinci, tra i primi a suggerire agli artisti la possibilità di esercitare la propria creatività osservando macchie di vario tipo.
Il laboratorio continua mostrando come sia possibile con la fantasia e l’aggiunta di pochi segni a matita trasformare alcune macchie in un’immagine compiuta (personaggi, animali, oggetti…). I partecipanti intervengono sulle macchie con le matite, imparano a piegare correttamente la carta per realizzare un vero e proprio libro d’artista e completano l’elaborato con un testo.
La realizzazione di questo libro personale conclude l’esperienza del laboratorio.

25
24

 

a cura di Agnese Meroni e Giulia Volonté

Sabato 6 aprile 2019
10.00 – 12.00

Dove
Scuola Primaria Damiano Chiesa
via Antonini, 50 – Milano

A chi è rivolto: adulti e bambini (6 – 11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante

Per info e iscrizioni inviare un’e-mail a:
info@associazionemontani.org
Iscrizioni entro il 4 aprile.

Workshop di Cianotipia | Tipidaciano

Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani propone a grande richiesta il corso TipidaCiano | Workshop di cianotipia a cura di Melisa Pirez & Vincenzo Zancana

Ciano significa blu e questa è la suggestiva caratteristica dei cianotipi, un intenso Blu di Prussia. Ideato nel 1842 dall’astronomo John Hershel per scopi scientifici il cianotipo è stato utilizzato come processo fotografico da Anna Atkins, una delle prime donne fotografe della storia. Oggi è diventata una vera e propria pratica artistica nel mondo della stampa d’arte e non solo. Il corso è aperto a tutte le persone interessate alle arti grafiche e vogliono cimentarsi nella sperimentazione di questa antica tecnica di stampa fotografica e non solo.
Nello specifico il corso sarà affrontato sotto due punti di vista:
– uno prettamente progettuale in riferimento al utilizzo della cianotipia nella creazione di un’opera finale
– uno prettamente tecnico incentrato sulle possibili applicazioni della cianotipia nell’Artigianato

PROGRAMMA
Il corso si struttura prevalentemente in due fasi. Nella prima fase sarà illustrata la tecnica con la visione di immagini e di stampe. Il seguito sarà dedicato ad una dimostrazione di prova e alla preparazione dei negativi con i materiali/oggetti che saranno messi a disposizione ai partecipanti (primi test). Nella seconda fase si entrerà nel vivo della tecnica, si realizzeranno delle stampe, sperimentazioni e viraggi. Infine i partecipanti avranno la possibilità di concentrasi in uno dei due percorsi citati nella presentazione.

MATERIALE DA PORTARE
A tutti i partecipanti iscritti, comunichiamo una breve lista di materiali da portare da casa:
– (opzionale) oggetti di sottile spessore in cui può passare la luce come foglie, fiori, piccoli arbusti, centrini, tessuti semi-trasparenti o trasparenti e ricami possono essere utilizzati per la cianotipia.
– (opzionale) fotografie, immagini e disegni, in chiavetta USB o cartaceo su cui si vuole lavorare
– pennarelli di vari spessori e dimensioni color nero
Ci divertiremo sperimentando!

MATERIALI A DISPOSIZIONE
Sarà possibile utilizzare il seguente materiale:
-lampada
-carta
-acetato per stampante + stampante
-acetato per acrilico
-chimica ciano
-bicarbonato/aceto/caffe per viraggi
A fine corso saranno lasciati ai partecipanti la scheda tecnica con informazioni sulla cianotipia, il negativo e le stampe


Sabato 6 aprile 2019
10.00 – 17.00
Pausa 13:00 – 14:00

Dove:
Stamperia B come Bottega
via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Costo: 90 € a partecipante
(comprensivo dei costi di iscrizione e dei materiali).
Da versare direttamente il giorno del workshop.

A chi è rivolto: adulti

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 

Incisione su linoleum

L’Associazione Livia e Virgilio Montani organizza un incontro di Incisione
Linoleografica. L’impegno è di un solo giorno, dalle ore 10 alle ore 17, sabato 23 febbraio 2019, nella Stamperia dell’Associazione sita presso la scuola elementare di via Brunacci, 2 a Milano. L’esperto che guiderà il corso è il pittore e incisore Togo che ha una lunga esperienza di insegnamento.

Si inizia disegnando e quindi incidendo una matrice di linoleum, materiale
relativamente nuovo che sostituisce la lastrina di legno della xilografia. La superficie morbida ma resistente permette di ottenere un segno fluido con minore sforzo. Grandi maestri del secolo scorso si sono cimentati con questa tecnica (Picasso fra i primi) ottenendo immagini di una freschezza e sinteticità quasi irraggiungibili.

Anche chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di incisione ha la possibilità di ottenere immagini intense da stampe eseguite a rullo e passate, quindi, sotto il torchio. La semplicità dell’operazione permette di avere una visione completa del percorso di lavoro, stampando, via via che si opera, alcuni fogli in progressione. La sequenza si esegue adoperando un solo colore e la lastra finale (matrice), invece, si può stampare a più colori con un solo passaggio del rullo inchiostratore preparando la tavolozza e ottenendo, quindi, due colori con le sfumature fra loro. Come risultato
finale si otterranno una serie di immagini nate dalla progressione del lavoro e una tiratura (più fogli) dalla matrice ultimata.

Tutto il materiale, matrice, sgorbie (strumenti per incidere), colori, carta per la stampa e tutti gli attrezzi necessari sono pronti in laboratorio.
Si può venire, quindi, senza portare nulla perché per tutto ciò che occorre provvede l’Associazione.

Sabato 30 marzo 2019
10.00 – 17.00
Pausa 13.00 – 14.00

Dove:
Stamperia B come Bottega
Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga
Via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Costo: 60 €
(comprensivo dei costi di iscrizione e dei materiali).
Da versare direttamente il giorno del workshop.

A chi è rivolto: adulti

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 

L’arte contemporanea è un gioco da ragazzi!

Un laboratorio per giocare insieme con l’arte contemporanea.

Prendiamo spunto dal libro “L’arte contemporanea è un gioco da ragazzi!” (ed. Terre di mezzo) per intraprendere un viaggio, accompagnati dalle lettere dell’alfabeto, alla scoperta dell’arte contemporanea.

Complice un approccio interattivo e immediato, l’arte diventa una compagna di giochi con cui meravigliarsi in modo spontaneo, semplice, imprevisto.
Il bambino può mettersi in gioco in prima persona, abbandonando il ruolo di spettatore ed esplorando gli universi appartenenti all’arte contemporanea.

“L’arte contemporanea può essere astratta, buffa, farti venire un sacco di dubbi, ma può anche sorprenderti!”

a cura di Elena Valdrè e Giulia Volontè

Sabato 16 marzo 2019
10.00 – 12.00

Dove
Scuola Primaria Damiano Chiesa
via Antonini, 50 – Milano

Età: 6 – 11 anni
Costo: 5 euro

Per info e iscrizioni inviare un’e-mail a:
info@associazionemontani.org
Iscrizioni entro il 14 marzo.

Laboratori d’arte 2019

Per bambini (da 6 a 10 anni), famiglie e adulti

DOVE
Scuola Primaria Damiano Chiesa
Via Antonini, 50 – Milano

ORARIO
10.00 – 12-00

Una ricetta Miracolosa

Laboratorio di stampa per bambini

Una ricetta miracolosa, un laboratorio divertente sull’importanza della fantasia e della condivisione.

“Nel condominio di Andrea oggi nessuno ha fatto la spesa. Andrea ha solo tre carote, il suo vicino due uova e un po’ di formaggio. Che fare? Per preparare la cena servirebbe proprio un’idea geniale…”

Accompagnati dalla lettura di “Una ricetta miracolosa” di Gaëtan Dorémus, ed. Terre di Mezzo, penseremo a come aiutare Andrea a cucinare la cena e ciascun partecipante stamperà il suo ingrediente preferito da condividere con gli altri. Sul tavolo saranno presenti tutti gli utensili necessari: forbici, colla e cartone per realizzare la matrice dell’ingrediente, rulli di inchiostro e una macchina tirapasta per stampare tramite pressione la matrice sulla carta. Ogni bambino realizzerà due copie del proprio ingrediente, una da portare a casa e la seconda da unire alle altre per poi rilegare un piccolo libro della nostra personale ricetta miracolosa.

a cura di Marina Lombardi | Stampe_rie

Sabato 16 febbraio 2019
10.00 – 12-00

Dove
Scuola Primaria Damiano Chiesa
Via Antonini, 50 – Milano

Età: 6 – 10 anni

Costo: 10 euro

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

LVM Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani

Via Noto 15 -20141 Milano
Tel. 0245541318 – Tel. 3381159214
e-mail: info@associazionemontani.org

Stamperia B come Bottega

c/o Scuola Primaria Thouar-Gonzaga
Via Brunacci, 2 – Milano (zona Navigli)

Restiamo in contatto

  • Facebook
  • Instagram

Designed by Giulia Volontè

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Genesis Starter on Genesis Framework · WordPress · Accedi