3A EDIZIONE
100 OPERE PER 100 ANNI DI GIANNI RODARI
Il 24 novembre presentazione in streaming del progetto e del catalogo realizzato dalla Biblioteca Braidense
in collaborazione con l’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani
Martedì 24 novembre 2020 dalle 10.00 alle 11.30 il Direttore Generale James Bradburne e la Direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense Maria Goffredo presenteranno attraverso un collegamento virtuale “La Biblioteca Fantastica”, un progetto che ha visto l’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani collaborare con la Biblioteca per dar vita alla terza edizione de La Biblioteca Fantastica, un progetto che intende promuovere nei giovanissimi l’interesse verso il valore culturale ed educativo della biblioteca e del libro, qui riletto in chiave artistica e creativa.
Il catalogo a cura di Sara Montani racconta e mostra i 190 libri d’artista realizzati da 446 studenti milanesi, dai 3 ai 20 anni, che andranno ad incrementare il Fondo dei libri d’artista, già avviato nelle due edizioni precedenti. Tale fondo intende dare testimonianza ai percorsi creativi realizzati nelle scuole: sono libri-oggetto, libri fatti a mano, sono esemplari unici, realizzati in laboratori condotti da artisti contemporanei. Quest’anno l’ispirazione per un centinaio di libri, è arrivata dalle opere di Gianni Rodari: bambini e ragazzi, in occasione del centenario della nascita, hanno voluto rendere omaggio alla sua grandezza di poeta e scrittore.
Il programma del progetto che si è realizzato nel corso del 2019/2020 ha previsto vari momenti e diverse attività: dalle visite didattiche realizzate dallo staff dei Servizi Educativi della biblioteca ai laboratori curati dall’Associazione stessa. I ragazzi delle scuole superiori hanno partecipato ad incontri formativi sulla stampa tipografica a caratteri mobili, grazie alla collaborazione della tipografia di Rodolfo Campi, attiva dal 1898 e che ancora oggi stampa con i caratteri a piombo.
Per la presentazione dei lavori realizzati dagli studenti era prevista in Braidense una mostra con la visione diretta delle creazioni realizzate e con la partecipazione dei giovani artisti. L’emergenza sanitaria ha ovviamente impedito di fruire degli spazi della Biblioteca e di realizzare l’allestimento. Tuttavia sarà possibile visionare le opere attraverso il catalogo e in forma virtuale con una modalità che sarà aperta a tutti coloro che saranno interessati, sulla piattaforma ZOOM: https://zoom.us/j/91228781672?pwd=dEZHTWU4NFFIOWZmK1NXNFhKRk8xdz09
Nel contempo segnaliamo ulteriori contenuti al link: https://bibliotecabraidense.org/il-cantiere-dei-libri/la-biblioteca-fantastica/ dove è possibile vedere anche i video realizzati e il catalogo.
L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Milano Municipio 5
Si ringrazia Fondazione Milano Policroma, Fondazione Berti per l’arte e la scienza onlus e Fondazione Cariplo.