• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LVM Associazione MontaniLVM Associazione Montani

Educazione e formazione nel campo della cultura e dell'arte

  • CHI SIAMO
    • Sara Montani
  • PERCORSI per le SCUOLE
    • Didattica a distanza
  • CORSI & LABORATORI
    • Laboratori per bambini
    • Percorsi per adulti
    • Compleanno ad Arte
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Stamperia BcomeBottega
    • Artinaula
    • La Biblioteca Fantastica
    • OcomeOmbra
    • Galleria delle Lavagne
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
Ti trovi qui:Home / News

News

La Biblioteca Fantastica

3A EDIZIONE

100 OPERE PER 100 ANNI DI GIANNI RODARI

Il 24 novembre presentazione in streaming del progetto e del catalogo realizzato dalla Biblioteca Braidense
in collaborazione con l’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani

Martedì 24 novembre 2020 dalle 10.00 alle 11.30 il Direttore Generale James Bradburne e la Direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense Maria Goffredo presenteranno attraverso un collegamento virtuale “La Biblioteca Fantastica”, un progetto che ha visto l’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani collaborare con la Biblioteca per dar vita alla terza edizione de La Biblioteca Fantastica, un progetto che intende promuovere nei giovanissimi l’interesse verso il valore culturale ed educativo della biblioteca e del libro, qui riletto in chiave artistica e creativa.

Il catalogo a cura di Sara Montani racconta e mostra i 190 libri d’artista realizzati da 446 studenti milanesi, dai 3 ai 20 anni, che andranno ad incrementare il Fondo dei libri d’artista, già avviato nelle due edizioni precedenti. Tale fondo intende dare testimonianza ai percorsi creativi realizzati nelle scuole: sono libri-oggetto, libri fatti a mano, sono esemplari unici, realizzati in laboratori condotti da artisti contemporanei. Quest’anno l’ispirazione per un centinaio di libri, è arrivata dalle opere di Gianni Rodari: bambini e ragazzi, in occasione del centenario della nascita, hanno voluto rendere omaggio alla sua grandezza di poeta e scrittore.

Il programma del progetto che si è realizzato nel corso del 2019/2020 ha previsto vari momenti e diverse attività: dalle visite didattiche realizzate dallo staff dei Servizi Educativi della biblioteca ai laboratori curati dall’Associazione stessa. I ragazzi delle scuole superiori hanno partecipato ad incontri formativi sulla stampa tipografica a caratteri mobili, grazie alla collaborazione della tipografia di Rodolfo Campi, attiva dal 1898 e che ancora oggi stampa con i caratteri a piombo.

Per la presentazione dei lavori realizzati dagli studenti era prevista in Braidense una mostra con la visione diretta delle creazioni realizzate e con la partecipazione dei giovani artisti. L’emergenza sanitaria ha ovviamente impedito di fruire degli spazi della Biblioteca e di realizzare l’allestimento. Tuttavia sarà possibile visionare le opere attraverso il catalogo e in forma virtuale con una modalità che sarà aperta a tutti coloro che saranno interessati, sulla piattaforma ZOOM: https://zoom.us/j/91228781672?pwd=dEZHTWU4NFFIOWZmK1NXNFhKRk8xdz09

Nel contempo segnaliamo ulteriori contenuti al link: https://bibliotecabraidense.org/il-cantiere-dei-libri/la-biblioteca-fantastica/ dove è possibile vedere anche i video realizzati e il catalogo.

L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Milano Municipio 5

Si ringrazia Fondazione Milano Policroma, Fondazione Berti per l’arte e la scienza onlus e Fondazione Cariplo.

Sperimentare, conoscere, conoscersi.

PERCHÉ FARE ATTIVITÀ DI STAMPA AL TORCHIO CALCOGRAFICO?

La Stamperia BcomeBottega sviluppa un progetto unitario che si muove indipendentemente dal grado di scolarità al fine di sviluppare nei protagonisti di un laboratorio di stampa una consapevolezza particolare e profonda nell’apprendere, attraverso il fare, nozioni importanti per una futura cultura visuale, ma anche per un immediato rapporto con la realtà.
Si cerca di fare recepire al bambino, così come al giovane e all’adulto, il grado di progettualità del suo operato che, attraverso la costruzione in prima persona di un prodotto finito, cela, dietro e dentro di sé, il processo creativo, della cui difficoltà solo l’autore ha percezione.
In questo video presentiamo l’attività di stampa e al torchio calcografico.

La Biblioteca Fantastica Virtuale!

Sara Montani, presidente dell’Associazione, convinta oggi più che mai del valore della creatività quale strumento educativo e di formazione, ha deciso di lanciare una nuova proposta legata alla creazione di libri d’artista: La Biblioteca Fantastica Virtuale.

Nel progetto La Biblioteca Fantastica molti artisti contemporanei hanno lavorato con le classi (dalle scuole dell’infanzia ai licei ed esperienze di tirocinio universitario) accompagnando bambini e ragazzi nella realizzazione di libri d’artista personali o di gruppo. Nella edizione di quest’anno 2020 il progetto ha coinvolto 444 giovani e ha portato alla produzione di 190 libri che verranno esposti in Biblioteca Nazionale Braidense (Mi) e donati al Fondo dei libri d’artista della stessa biblioteca inaugurato nel 2016 con la prima edizione del progetto.

La sfida di oggi, mentre la nostra vita quotidiana è stata stravolta dall’emergenza del coronavirus, è quella di continuare a fare arte e condividere l’esperienza della creazione e della fantasia anche a distanza, tramite social network.
Questa idea ha come principale obiettivo quello di dare ai giovani uno strumento di libera espressione generando benessere e autostima pubblicando online e divulgando le opere pervenute.

Come si fa?

Tutti i giovani sono invitati a produrre un libro d’artista, fare una foto o un video della loro opera e inviarla all’Associazione in modo da permetterci di condividerla sui nostri social e mostrarla a tutti tramite gli strumenti digitali. (Vedi più sotto il decalogo per realizzare un libro d’artista).

Cosa si vince?

Le 10 opere che saranno ritenute più originali vinceranno un premio: verranno esposte nella futura mostra alla Biblioteca Braidense e incluse nel Fondo dei libri d’artista che la biblioteca ha istituito. In questo modo l’opera e l’artista vivranno per sempre!

> Scarica qui il decalogo per fare un libro d’artista

Seguite i nostri canali social –  Facebook e Instagram – per vedere opere già realizzate e chiedere consigli.

Foto e video dei libri vanno spedite all’indirizzo info@associazionemontani.org.
Scopri di più sull’Associazione Montani: Chi siamo

 

Stamperia BcomeBottega

Un metodo a misura di bambino nella propedeutica all’incisione e alla stampa


OcomeOmbra

Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Milano Policroma, nell’anno scolastico 2018/19, ci è stato possibile offrire gratuitamente alle scuole primarie di Via Antonini, Via Bognetti, Via Pescarenico (Mi) alcuni laboratori del progetto OcomeOmbra e percorsi di formazione per docenti di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
Documenta l’esperienza il presente documento.

OcomeOmbra Pieghevole

 

OcomeOmbra Pieghevole_2

CianotipiaLab

L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani e TipidaCiano presentano CIANOTIPIALAB, una serie di incontri dedicati alla sperimentazione della cianotipia. Gli incontri sono aperti ad artisti, architetti, insegnanti, designer ed interessati alle arti grafiche. I partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi nella sperimentazione e approfondimento di questa antica tecnica di stampa fotografica, la cianotipia.
Nello specifico CIANOTIPIALAB comprende 3 incontri mensili  dove si avrà la possibilità di stampare in autonomia seguiti da un artista-docente di TipidaCiano.

MATERIALI DA PORTARE
• Ogni partecipante è invitato ad inviare entro il 9 NOVEMBRE un massimo di 5 fotografie/immagini agli indirizzi email:
vinzancana@gmail.com e melisapirez@hotmail.it
(le immagini in questione potranno provenire da qualsiasi matrice si voglia, quindi cartacee, disegni, foto a colori o scanner, in ogni caso subiranno le modifiche di preparazione alla stampa e saranno disponibili il giorno del workshop).
Le immagine dovranno essere nominate con nome-cognome del partecipante e dovranno riportare nel titolo il formato di
stampa desiderato (massimo A4).
• Pennarelli di vari spessori e dimensioni color nero
• Guanti in lattice
• (opzionale) Oggetti di spessore sottile in cui può passare la luce come foglie, fiori, piccoli arbusti, centrini, tessuti semi-trasparenti o trasparenti e ricami che possono essere utilizzati per la cianotipia.

MATERIALI A DISPOSIZIONE
Sarà possibile utilizzare il seguente materiale:
– Lampada
– Carta
– Acetato per acrilico
– Chimica ciano
– Bicarbonato/aceto/caffè per viraggi

13- 20- 27 Novembre 2019
14.30 – 17.30

Dove:
Stamperia BcomeBottega
c/o Scuola Primaria Thouar-Gonzaga
via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Costo: 170 € a partecipante
(comprensivo dei costi di iscrizione e dei materiali.
Da versare direttamente il primo giorno degli incontri).
Ogni partecipante a fine corso riceverà i propri acetati, le stampe e una dispensa informativa.

A chi è rivolto: adulti

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 
(attivo dalle 9.00 alle 15.00)

Workshop di Gum Print

L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani prosegue nel suo calendario con il workshop di GUM PRINT!
A cura di Vincenzo Zancana e Melisa Pirez

PRESENTAZIONE
La Gum Print o stampa alla gomma è una tecnica della stampa d’arte che emula il processo litografico. Essa viene spesso considerata la versione “povera” di una litografia in quanto sfrutta il processo chimico di reazione che avviene tra il toner di una fotocopia e l’uso della gomma arabica, permettendo la realizzazione di una limitata edizione di stampe.
Poco conosciuta in Italia, la stampa alla gomma pare sia stata utilizzata la prima volta negli Stati Uniti negli anni ’60, periodo in cui presero forma ricerche artistiche come la mail art o la photocopyart. La Gum Print è una tecnica che dà la possibilità di fare riproduzioni fotografiche, senza l’impiego di alogenuri di argento, e di mixarle con altre fotografie e disegni. Essa permette di ottenere immagini con una particolare qualità grafica strettamente correlata al tipo di segno, disegno o immagine di partenza.

PROGRAMMA
– Presentazione teorica/storica
– Dimostrazione tecnica di stampa
– Fase progettuale della matrice fotocopia
– Preparazione della fotocopia
– Inchiostrazione e stampa

Gum-print-2
Gum-print-1

MATERIALE A DISPOSIZIONE
– Gomma lacca in scaglie
– Alcool
– Carta da stampa e da fotocopie
– Torchi calcografici
– Rulli per inchiostrare
– Inchiostri calcografici
– Gomma arabica
– Matite litografiche

MATERIALI DA PORTARE
– Ogni partecipante è invitato ad inviare entro il 6 NOVEMBRE un massimo di 5 fotografie/Immagini agli indirizzi email:
vinzancana@gmail.com e melisapirez@hotmail.it
(le immagini in questione potranno provenire da qualsiasi matrice si voglia, quindi cartacee, disegni o foto a colori. In ogni caso subiranno le modifiche di preparazione alla stampa e saranno disponibili il giorno del workshop).
Le immagine dovranno essere nominate con nome-cognome del partecipante e dovranno riportare nel titolo il formato di
stampa desiderato (massimo A3)
– Camici per non sporcarsi
– Due spugne vegetali
– Guanti in lattice

Sabato 9 Novembre 2019
10.00 – 17.00
Pausa: 13.00 – 14.00

Dove:
Stamperia BcomeBottega
via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Costo: 80 € a partecipante
(comprensivo dei costi di iscrizione e dei materiali.
Da versare direttamente il giorno del workshop).
Ogni partecipante a fine corso riceverà le proprie matrici, le stampe e una dispensa informativa.

A chi è rivolto: adulti

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 
(attivo dalle 9.00 alle 15.00)

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

LVM Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani

Via Noto 15 -20141 Milano
Tel. 0245541318 – Tel. 3381159214
e-mail: info@associazionemontani.org

Stamperia B come Bottega

c/o Scuola Primaria Thouar-Gonzaga
Via Brunacci, 2 – Milano (zona Navigli)

Restiamo in contatto

  • Facebook
  • Instagram

Designed by Giulia Volontè

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Genesis Starter on Genesis Framework · WordPress · Accedi