Sara Montani, presidente dell’Associazione, convinta oggi più che mai del valore della creatività quale strumento educativo e di formazione, ha deciso di lanciare una nuova proposta legata alla creazione di libri d’artista: La Biblioteca Fantastica Virtuale.
Nel progetto La Biblioteca Fantastica molti artisti contemporanei hanno lavorato con le classi (dalle scuole dell’infanzia ai licei ed esperienze di tirocinio universitario) accompagnando bambini e ragazzi nella realizzazione di libri d’artista personali o di gruppo. Nella edizione di quest’anno 2020 il progetto ha coinvolto 444 giovani e ha portato alla produzione di 190 libri che verranno esposti in Biblioteca Nazionale Braidense (Mi) e donati al Fondo dei libri d’artista della stessa biblioteca inaugurato nel 2016 con la prima edizione del progetto.
La sfida di oggi, mentre la nostra vita quotidiana è stata stravolta dall’emergenza del coronavirus, è quella di continuare a fare arte e condividere l’esperienza della creazione e della fantasia anche a distanza, tramite social network.
Questa idea ha come principale obiettivo quello di dare ai giovani uno strumento di libera espressione generando benessere e autostima pubblicando online e divulgando le opere pervenute.
Come si fa?
Tutti i giovani sono invitati a produrre un libro d’artista, fare una foto o un video della loro opera e inviarla all’Associazione in modo da permetterci di condividerla sui nostri social e mostrarla a tutti tramite gli strumenti digitali. (Vedi più sotto il decalogo per realizzare un libro d’artista).
Cosa si vince?
Le 10 opere che saranno ritenute più originali vinceranno un premio: verranno esposte nella futura mostra alla Biblioteca Braidense e incluse nel Fondo dei libri d’artista che la biblioteca ha istituito. In questo modo l’opera e l’artista vivranno per sempre!
> Scarica qui il decalogo per fare un libro d’artista
Seguite i nostri canali social – Facebook e Instagram – per vedere opere già realizzate e chiedere consigli.
Foto e video dei libri vanno spedite all’indirizzo info@associazionemontani.org.
Scopri di più sull’Associazione Montani: Chi siamo