• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LVM Associazione MontaniLVM Associazione Montani

Educazione e formazione nel campo della cultura e dell'arte

  • CHI SIAMO
    • Sara Montani
  • PERCORSI per le SCUOLE
    • Didattica a distanza
  • CORSI & LABORATORI
    • Laboratori per bambini
    • Percorsi per adulti
    • Compleanno ad Arte
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Stamperia BcomeBottega
    • Artinaula
    • La Biblioteca Fantastica
    • OcomeOmbra
    • Galleria delle Lavagne
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
Ti trovi qui:Home / Eventi passati / Guardare, dire, fare.

Guardare, dire, fare.

Arte come strategia educativa di formazione

PROGRAMMA

10.00

Saluti. Introduce Sara Montani, Presidente dell’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani.

10.30 – 11.00

Il Non-lavoretto: quando il progetto fa la differenza
A cura di Giulia Volontè, Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani.

11.00 – 13.00

Il Laboratorio d’Arte di Palazzo delle Esposizioni di Roma
Riflessioni sul significato e sul valore della didattica dell’arte nei percorsi scolastici a partire dall’esperienza e dal metodo del Laboratorio d’Arte.
A cura di Francesca Romana Mastroianni, Servizi Educativi – Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni.

13.00-14.00

Pausa

14.00-16.00

Laboratorio pratico-esperienziale Dentro e fuori
Narrazioni di corpi tra arte e scienza. L’attività prende spunto dal libro “Dictionnaire fou du corps” di Katy Couprie, Editions Thierry Magnier, e sarà occasione di confronto con un metodo che utilizza il libro d’arte come strumento di mediazione.
Condotto da Francesca Romana Mastroianni.

L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani prosegue dal 2016 gli intenti dell’Associazione Roberto Boccafogli con l’obiettivo di promuovere, favorire e sostenere l’educazione, l’istruzione, la formazione nel campo della cultura e dell’arte e di diffondere la cultura artistica nell’ambito sociale, creare collegamenti tra culture differenti, sviluppare i rapporti tra diverse discipline artistiche, incoraggiare l’uso della creatività come strumento educativo e terapeutico per bambini, adolescenti e adulti. Vi opera un gruppo di artisti animati dalla decisa intenzione di portare all’interno della scuola la loro esperienza di vita, le loro conoscenze del “mestiere” e quel particolare “sentire sensibile” che li accomuna. L’Associazione non ha fini di lucro.

Il Laboratorio d’Arte di Palazzo delle Esposizioni nasce a Roma nel 2000 con l’obiettivo di avvicinare tutti i pubblici all’arte, offrendo attività e percorsi per interpretare la realtà con i linguaggi del contemporaneo. L’albo illustrato con i suoi meccanismi visivi e narrativi è uno degli strumenti privilegiati di educazione all’arte. Lo Scaffale d’arte è la biblioteca speciale in cui il Laboratorio raccoglie il suo prezioso patrimonio di libri che fornisce spunti e suggerimenti per progettare esperienze educative e “imparare a guardare”.

L’esperienza del Laboratorio d’Arte di Palazzo delle Esposizioni di Roma

Sabato 5 maggio 2018

c/o Stamperia B come Bottega
via Brunacci 2, Milano

Incontro gratuito rivolto a docenti, educatori scolastici e operatori della didattica e dell’arte.

Numero massimo di partecipanti: 20.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti a: ilaria@associazionemontani.org

 

 

Condividi con i tuoi amici:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Post successivo: La Biblioteca Fantastica »

Footer

LVM Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani

Via Noto 15 -20141 Milano
Tel. 0245541318 – Tel. 3381159214
e-mail: info@associazionemontani.org

Stamperia B come Bottega

c/o Scuola Primaria Thouar-Gonzaga
Via Brunacci, 2 – Milano (zona Navigli)

Restiamo in contatto

  • Facebook
  • Instagram

Designed by Giulia Volontè

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Genesis Starter on Genesis Framework · WordPress · Accedi