Nel corso degli incontri saranno presentate diverse strutture per l’ideazione di un libro d’artista, da quelle senza cucitura a quelle con cuciture artigianali molto semplici. Sarà inoltre dedicato spazio alla costruzione del libro e al suo contenuto, questo permetterà ad ogni partecipante di realizzare alcuni semplici libri d’artista. Non è richiesta alcuna esperienza.
CONTENUTI
Il progetto: problemi e prototipi, la carta e le tecniche di piegatura, gli elementi costitutivi di un libro, strutture base per un libro d’artista
STRUMENTI E MATERIALI
Ad ogni partecipante si raccomanda di portare: grembiule, guanti da cucina, quaderno o fogli da disegno, matita, temperino e gomma, forbici, cutter e carta carbone, un cutting mat (supporto gommato per il taglio) o cartoncino grigio spesso (3mm), una riga (almeno 50 cm di lunghezza), una squadra, una stecca d’osso, un punteruolo e un ago (con la cruna un po’ grossa).
Una lista dei materiali sarà fornita a tutti gli iscritti prima dell’avvio del corso. Il costo dei materiali non è incluso nella quota di partecipazione al corso. I materiali possono essere acquistati direttamente dai partecipanti, oppure, per chi lo desidera, è possibile prenotare al momento dell’iscrizione il kit completo dei materiali necessari.
DURATA E CALENDARIO
3 incontri da 3 ore
Questo corso fa parte di I Percorsi della Carta, una serie di workshop rivolti agli adulti e finalizzati all’apprendimento di tecniche artistiche su carta. L’offerta dei laboratori riguarda l’incisione (calcografia, xilografia e monotipo) e il libro d’artista. Tutti i corsi proposti sono di primo livello, ovvero rivolti a destinatari senza esperienza o con esperienza limitata, desiderosi di consolidare le proprie conoscenze e potenziare le personali abilità in termini di manualità e creatività.