• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

LVM Associazione MontaniLVM Associazione Montani

Educazione e formazione nel campo della cultura e dell'arte

  • CHI SIAMO
    • Sara Montani
  • PERCORSI per le SCUOLE
    • Didattica a distanza
  • CORSI & LABORATORI
    • Laboratori per bambini
    • Percorsi per adulti
    • Compleanno ad Arte
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Stamperia BcomeBottega
    • Artinaula
    • La Biblioteca Fantastica
    • OcomeOmbra
    • Galleria delle Lavagne
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
Ti trovi qui:Home / Archivi per Eventi passati

Eventi passati

CianotipiaLab

L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani e TipidaCiano presentano CIANOTIPIALAB, una serie di incontri dedicati alla sperimentazione della cianotipia. Gli incontri sono aperti ad artisti, architetti, insegnanti, designer ed interessati alle arti grafiche. I partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi nella sperimentazione e approfondimento di questa antica tecnica di stampa fotografica, la cianotipia.
Nello specifico CIANOTIPIALAB comprende 3 incontri mensili  dove si avrà la possibilità di stampare in autonomia seguiti da un artista-docente di TipidaCiano.

MATERIALI DA PORTARE
• Ogni partecipante è invitato ad inviare entro il 9 NOVEMBRE un massimo di 5 fotografie/immagini agli indirizzi email:
vinzancana@gmail.com e melisapirez@hotmail.it
(le immagini in questione potranno provenire da qualsiasi matrice si voglia, quindi cartacee, disegni, foto a colori o scanner, in ogni caso subiranno le modifiche di preparazione alla stampa e saranno disponibili il giorno del workshop).
Le immagine dovranno essere nominate con nome-cognome del partecipante e dovranno riportare nel titolo il formato di
stampa desiderato (massimo A4).
• Pennarelli di vari spessori e dimensioni color nero
• Guanti in lattice
• (opzionale) Oggetti di spessore sottile in cui può passare la luce come foglie, fiori, piccoli arbusti, centrini, tessuti semi-trasparenti o trasparenti e ricami che possono essere utilizzati per la cianotipia.

MATERIALI A DISPOSIZIONE
Sarà possibile utilizzare il seguente materiale:
– Lampada
– Carta
– Acetato per acrilico
– Chimica ciano
– Bicarbonato/aceto/caffè per viraggi

13- 20- 27 Novembre 2019
14.30 – 17.30

Dove:
Stamperia BcomeBottega
c/o Scuola Primaria Thouar-Gonzaga
via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Costo: 170 € a partecipante
(comprensivo dei costi di iscrizione e dei materiali.
Da versare direttamente il primo giorno degli incontri).
Ogni partecipante a fine corso riceverà i propri acetati, le stampe e una dispensa informativa.

A chi è rivolto: adulti

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 
(attivo dalle 9.00 alle 15.00)

Workshop di Gum Print

L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani prosegue nel suo calendario con il workshop di GUM PRINT!
A cura di Vincenzo Zancana e Melisa Pirez

PRESENTAZIONE
La Gum Print o stampa alla gomma è una tecnica della stampa d’arte che emula il processo litografico. Essa viene spesso considerata la versione “povera” di una litografia in quanto sfrutta il processo chimico di reazione che avviene tra il toner di una fotocopia e l’uso della gomma arabica, permettendo la realizzazione di una limitata edizione di stampe.
Poco conosciuta in Italia, la stampa alla gomma pare sia stata utilizzata la prima volta negli Stati Uniti negli anni ’60, periodo in cui presero forma ricerche artistiche come la mail art o la photocopyart. La Gum Print è una tecnica che dà la possibilità di fare riproduzioni fotografiche, senza l’impiego di alogenuri di argento, e di mixarle con altre fotografie e disegni. Essa permette di ottenere immagini con una particolare qualità grafica strettamente correlata al tipo di segno, disegno o immagine di partenza.

PROGRAMMA
– Presentazione teorica/storica
– Dimostrazione tecnica di stampa
– Fase progettuale della matrice fotocopia
– Preparazione della fotocopia
– Inchiostrazione e stampa

Gum-print-2
Gum-print-1

MATERIALE A DISPOSIZIONE
– Gomma lacca in scaglie
– Alcool
– Carta da stampa e da fotocopie
– Torchi calcografici
– Rulli per inchiostrare
– Inchiostri calcografici
– Gomma arabica
– Matite litografiche

MATERIALI DA PORTARE
– Ogni partecipante è invitato ad inviare entro il 6 NOVEMBRE un massimo di 5 fotografie/Immagini agli indirizzi email:
vinzancana@gmail.com e melisapirez@hotmail.it
(le immagini in questione potranno provenire da qualsiasi matrice si voglia, quindi cartacee, disegni o foto a colori. In ogni caso subiranno le modifiche di preparazione alla stampa e saranno disponibili il giorno del workshop).
Le immagine dovranno essere nominate con nome-cognome del partecipante e dovranno riportare nel titolo il formato di
stampa desiderato (massimo A3)
– Camici per non sporcarsi
– Due spugne vegetali
– Guanti in lattice

Sabato 9 Novembre 2019
10.00 – 17.00
Pausa: 13.00 – 14.00

Dove:
Stamperia BcomeBottega
via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Costo: 80 € a partecipante
(comprensivo dei costi di iscrizione e dei materiali.
Da versare direttamente il giorno del workshop).
Ogni partecipante a fine corso riceverà le proprie matrici, le stampe e una dispensa informativa.

A chi è rivolto: adulti

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 
(attivo dalle 9.00 alle 15.00)

Workshop di cianotipia

Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani riapre le attività autunnali con il Workshop di cianotipia a cura di TipidaCiano | Melisa Pirez & Vincenzo Zancana 

PRESENTAZIONE
Ciano significa blu e questa è la suggestiva caratteristica dei cianotipi, un intenso Blu di Prussia. Ideato nel 1842 dall’astronomo John Hershel per scopi scientifici il cianotipo è stato utilizzato come processo fotografico da Anna Atkins, una delle prime donne fotografe della storia. Oggi è diventata una vera e propria pratica artistica nel mondo della stampa d’arte e non solo. Il corso è aperto a tutte le persone interessate alle arti grafiche che vogliono cimentarsi nella sperimentazione di questa antica tecnica di stampa fotografica e non solo.
Nello specifico il corso sarà affrontato sotto due punti di vista:
– uno prettamente progettuale in riferimento al utilizzo della cianotipia nella creazione di un’opera finale
– uno prettamente tecnico incentrato sulle possibili applicazioni della cianotipia nell’artigianato

PROGRAMMA
Il corso si struttura prevalentemente in due fasi. Nella prima fase sarà illustrata la tecnica con la visione di immagini e di stampe. Il seguito sarà dedicato ad una dimostrazione di prova e alla preparazione dei negativi con i materiali/oggetti che saranno messi a disposizione ai partecipanti (primi test). Nella seconda fase si entrerà nel vivo della tecnica, si realizzeranno delle stampe, sperimentazioni e viraggi. Infine i partecipanti avranno la possibilità di concentrasi in uno dei due percorsi citati nella presentazione.

MATERIALE DA PORTARE
A tutti i partecipanti iscritti, comunichiamo una breve lista di materiali da portare da casa:
– (opzionale) oggetti di sottile spessore in cui può passare la luce come foglie, fiori, piccoli arbusti, centrini, tessuti
semi-trasparenti o trasparenti e ricami possono essere utilizzati per la cianotipia.
– (opzionale) fotografie, immagini e disegni, in chiavetta USB o cartaceo su cui si vuole lavorare
– pennarelli di vari spessori e dimensioni color nero
Ci divertiremo sperimentando!

MATERIALI A DISPOSIZIONE
Sarà possibile utilizzare il seguente materiale:
– lampada
– carta
– acetato per stampante + stampante
– acetato per acrilico
– chimica ciano
– bicarbonato/aceto/caffè per viraggi
Saranno lasciati ai partecipanti la scheda tecnica con informazioni sulla cianotipia, il negativo e le stampe.

Sabato 12 ottobre 2019
10.00 – 17.00
Pausa: 13.00 – 14.00

Dove:
Stamperia BcomeBottega
via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Costo: 100 € a partecipante
(comprensivo dei costi di iscrizione e dei materiali).

A chi è rivolto: adulti

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 
(attivo dalle 9.00 alle 15.00)

Attività autunnali


DOVE
Stamperia BcomeBottega
Scuola primaria Thouar-Gonzaga
via Brunacci 2, Milano

ORARI
10.00 – 17.00

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 (attivo dalle 9.00 alle 15.00)

GUM Print | Workshop

#MILANOPHOTOWEEK 2019  |  3 – 9 GIUGNO  |  www.photoweekmilano.it

Dal 3 al 9 giugno torna MilanoPhotoWeek, una settimana interamente dedicata alla fotografia che coinvolge tutta la città.
L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani in occasione di Milano Photo Week 2019, presenta a grande richiesta il workshop di GUM PRINT a cura di Vincenzo Zancana e Melisa Pirez

La Gum Print o stampa alla gomma è una tecnica della stampa d’arte che emula il processo litografico. Essa viene spessa considerata la versione “povera” di una litografia in quanto sfrutta il processo chimico di reazione che avviene tra il toner di una fotocopia e l’uso della gomma arabica, permettendo la realizzazione di una limitata edizione di stampe. Poca conosciuta in Italia, la stampa alla gomma pare sia stata utilizzata la prima volta negli Stati Uniti negli anni ’60, periodo in cui presero forma ricerche artistiche come la mail art o la photocopyart. La Gum Print è una tecnica che dà la possibilità di fare riproduzioni fotografiche, senza l’impiego di alogenuri di argento, e di mixarle con altre fotografie e disegni. Essa permette di ottenere immagini con una particolare qualità grafica strettamente correlata al tipo di segno, disegno o immagine di partenza.

PROGRAMMA
– Presentazione teorica / storica
– Dimostrazione tecnica di stampa
– Fase progettuale della matrice fotocopia
– Preparazione della fotocopia
– Inchiostrazione e stampa

MATERIALE A DISPOSIZIONE
– Gomma lacca in scaglie
– Alcool
– Stampante laser
– Carta da stampa e da fotocopie
– Torchi calcografici
– Rulli per inchiostrare
– Inchiostri calcografici
– Gomma Arabica
– Matite litografiche

MATERIALI DA PORTARE
– Ogni partecipante è invitato a portare fotografie o immagini in scala di grigi, ben contrastate, su chiavetta USB (eventuali modifiche verrano fatte direttamente il giorno del workshop tramite PC durante la fase progettuale delle matrice fotocopia) o stampate in B/N tramite stampante laser
– Camici per non sporcarsi
– Due spugne vegetali

Gum-print-2
Gum-print-5

• Pagina Facebook MPW2019
• Evento MPW
• Pagina Instagram @MilanoPhotoWeek

Mercoledì 5 giugno 2019
10.00 – 17.00
Pausa 13.00 – 14.00

Dove:
Stamperia BcomeBottega
Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga
Via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Costo: 80 €
(comprensivo dei costi di iscrizione e dei materiali).
Da versare direttamente il giorno del workshop.
Ogni partecipante a fine corso riceverà le proprie matrici, stampe e una dispensa informativa.

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 

Workshop di Cianotipia | Tipidaciano

#MILANOPHOTOWEEK 2019  |  3 – 9 GIUGNO  |  www.photoweekmilano.it

Dal 3 al 9 giugno torna MilanoPhotoWeek, una settimana interamente dedicata alla fotografia che coinvolge tutta la città.
L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani in occasione di Milano Photo Week 2019 propone il corso TipidaCiano | Workshop di cianotipiaa cura di Vincenzo Zancana e Melisa Pirez

Ciano significa blu e questa è la suggestiva caratteristica dei cianotipi, un intenso Blu di Prussia. Ideato nel 1842 dall’astronomo John Hershel per scopi scientifici il cianotipo è stato utilizzato come processo fotografico da Anna Atkins, una delle prime donne fotografe della storia. Oggi è diventata una vera e propria pratica artistica nel mondo della stampa d’arte e non solo. Il corso è aperto a tutte le persone interessate alle arti grafiche e che vogliono sperimentare con questa antica tecnica di stampa fotografica, e non solo.

Nello specifico il corso sarà affrontato sotto due punti di vista:
– uno prettamente progettuale in riferimento all’utilizzo della cianotipia nella creazione di un’opera finale
– uno prettamente tecnico incentrato sulle possibili applicazioni della cianotipia nell’artigianato

PROGRAMMA
Il corso si struttura prevalentemente in due fasi. Nella prima fase sarà illustrata la tecnica con la visione di immagini e di stampe. Il seguito sarà dedicato ad una dimostrazione di prova e alla preparazione dei negativi con i materiali/oggetti che saranno messi a disposizione ai partecipanti (primi test). Nella seconda fase si entrerà nel vivo della tecnica, si realizzeranno delle stampe, sperimentazioni e viraggi. Infine i partecipanti avranno la possibilità di concentrasi in uno dei due percorsi citati nella presentazione.

MATERIALE DA PORTARE
A tutti i partecipanti iscritti, comunichiamo una breve lista di materiali da portare da casa:
– (opzionale) Oggetti di sottile spessore in cui può passare la luce come foglie, fiori, piccoli arbusti, centrini, tessuti semi-trasparenti o trasparenti e ricami possono essere utilizzati per la cianotipia.
– (opzionale) Fotografie, immagini e disegni, in chiavetta USB o cartaceI su cui si vuole lavorare
– Pennarelli di vari spessori e dimensioni color nero
Ci divertiremo sperimentando!

MATERIALI A DISPOSIZIONE
Sarà possibile utilizzare il seguente materiale:
-Lampada
-Carta
-Acetato per stampante + stampante
-Acetato per acrilico
-Chimica ciano
-Bicarbonato/aceto/caffè per viraggi
A fine corso saranno lasciati ai partecipanti la scheda tecnica con informazioni sulla cianotipia, il negativo e le stampe

ciano6
ciano2

• Pagina Facebook MPW2019
• Evento MPW
• Pagina Instagram @MilanoPhotoWeek

Sabato 8 giugno 2019
10.00 – 17.00
Pausa: 13.00 – 14.00

Dove:
Stamperia BcomeBottega
via Vincenzo Brunacci, 2 – Milano

Costo: 90 € a partecipante
(comprensivo dei costi di iscrizione e dei materiali).
Da versare direttamente il giorno del workshop.

A fine corso ogni partecipante riceverà una piccola dispensa illustrativa sulla tecnica, gli acetati e le stampe realizzate durante il workshop.

A chi è rivolto: adulti

Per info e iscrizioni inviare un’ e-mail a info@associazionemontani.org 
o chiamare il numero 3381159214 

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PER INFO & ISCRIZIONI
Scrivere un’e-mail a
info@associazionemontani.org
o chiamare il numero 3381159214
attivo da lunedì a venerdì
dalle 9 alle 14.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER per rimanere aggiornato su corsi, laboratori ed eventi.

Footer

LVM Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani

Via Noto 15 -20141 Milano
Tel. 0245541318 – Tel. 3381159214
e-mail: info@associazionemontani.org

Stamperia B come Bottega

c/o Scuola Primaria Thouar-Gonzaga
Via Brunacci, 2 – Milano (zona Navigli)

Restiamo in contatto

  • Facebook
  • Instagram

Designed by Giulia Volontè

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Genesis Starter on Genesis Framework · WordPress · Accedi